Certified BRM
La Qualifica CBRM® Practitioner è destinata ai Business Relationship Manager di livello intermedio-avanzato, in quanto si concentra sull’avanzamento al ruolo di Strategic Business Relationship Manager. In quanto tale, l’obiettivo principale è la gestione strategica delle relazioni aziendali, sfruttata per ottimizzare il valore dell’impresa.
Lo scopo della qualifica Practitioner è quello di confermare se il candidato ha raggiunto una comprensione e una competenza sufficienti per svolgere il ruolo di Strategic Business Relationship Manager.
Per ottenere la certificazione CBRM®, il candidato deve essere certificato Business Relationship Management Professional (BRMP®).
- Aver conseguito la Certificazione BRMP®.
- Le copie digitali dei certificati ufficiali BRMP sono disponibili per i titolari della certificazione BRMP tramite il portale dell’ente di accreditamento BRMP.
- Caricare il certificato BRMP dell’ente di accreditamento nel profilo del membro > Account > Crediti CPD > voce Certificazione Business Relationship Manager Professional (BRMP).
- I candidati alla certificazione CBRM devono leggere il Codice etico BRM. Le violazioni del Codice etico BRM possono essere considerate una valida causa di revoca della certificazione.
- Per ottenere la designazione CBRM, non è richiesta alcuna esperienza professionale precedente o minima, basta iscriversi al corso CBRM e sostenere il relativo esame di certificazione
Il candidato dovrà dimostrare una profonda comprensione e capacità di svolgere il ruolo di BRM strategico. In particolare dovrà:
- Comunicare efficacemente lo scopo e gli obiettivi del ruolo di BRM strategico e come posizionare in modo ottimale tale ruolo per ottenere la massima efficacia all’interno dell’azienda.
- Capire come utilizzare il proprio potere personale e la propria influenza per costruire relazioni e promuovere una cultura che eccelle nei risultati di valore aziendale.
- Applicare i processi e le tecniche di Gestione delle Relazioni Strategiche per costruire e sostenere relazioni di fiducia che abbraccino le reti di Business Partner e Provider.
- Essere in grado di valutare la maturità della domanda aziendale e la maturità delle relazioni aziendali e come queste possano evolvere nel tempo.
- Essere in grado di valutare la maturità delle capability del Provider e le competenze BRM e di identificare le aree chiave da migliorare.
- Essere in grado di applicare tecniche di comunicazione inter-organizzative per articolare chiaramente il valore reale fornito all’organizzazione dai Provider e dal Business.
- Essere in grado di influenzare i leader esecutivi nell’utilizzo delle capability e degli asset del Provider in base al potenziale valore aziendale e alla convergenza con la strategia aziendale.
- Promuovere e catalizzare l’innovazione aziendale nella sfera d’influenza del Provider.
- Essere in grado di utilizzare il processo, le tecniche e le metriche di Business Value Management per definire, realizzare e ottimizzare il valore delle capacità e degli asset del Provider.
- Applicare la gestione dell’esperienza dei partner commerciali in modo da favorire una percezione positiva delle capability del Provider da parte dei partner commerciali, come elemento essenziale per costruire e sostenere le relazioni di fiducia.
- Definire agende strategiche per ottenere un valore aziendale ottimale, tenendo in debita considerazione i requisiti di conformità esterna e i rischi potenziali per l’azienda.
- Comprendere le implicazioni dei metodi Lean/Agile per il ruolo e le capability del BRM.
- Influenzare lo sviluppo e l’impiego delle capability del Provider disponibili in base alle esigenze aziendali e al potenziale di attivazione o creazione di valore aziendale.
- Applicare il Business Capability Management per determinare e acquisire le capability abilitanti in base ai risultati strategici.
- Contribuire alla gestione della transizione aziendale per favorire la comprensione, il supporto, l’adozione e i risultati di valore aziendale degli investimenti in nuove capacità aziendali.